Gli occhi sono uno strumento incredibile e ci aiutano ad orientarci nel mondo. Una buona vista dipende dal funzionamento di migliaia di cellule.
Queste includono:
- le cellule che formano l’occhio;
- le cellule del nervo ottico che trasmettono i segnali al cervello;
- le cellule muscolari per la messa a fuoco;
- le cellule dei vasi sanguigni che forniscono le sostanze nutritive.
Affinché queste cellule funzionino correttamente e svolgano la loro funzione, devono essere continuamente rifornite di micronutrienti. È importante evidenziare che il mantenimento delle funzioni ottimali di queste ultime non può essere sostenuto soltanto dall’azione di una singola vitamina, ma da una specifica combinazione di micronutrienti che lavorano insieme in modo sinergico.
La tabella seguente mostra quali micronutrienti sono importanti per determinate parti dell´occhio:
Micronutrienti | Diverse parti dell‘occhio | |
– Arginina – Cisteina |
– Vitamina E – Vitamina C |
Muscoli ciliari, che controllano la messa a fuoco attraverso un rilassamento e una tensione ottimali |
– Vitamina A – Luteina – Beta-Carotene |
– Zeaxantina – Criptoxantina – Bioflavonoidi |
Cellule epiteliali della retina e della macula che supportano la vista |
– Vitamina C – Vitamina E |
– Arginina – Cisteina |
I vasi sanguigni, che sono responsabili dell’apporto di ossigeno e sostanze nutritive alle cellule oculari |
– Cisteina – Vitamina C |
– Vitamina E – Acido lipoico |
Guaine mieliniche del nervo ottico che trasmettono impulsi al cervello, dove vengono convertiti in immagini |
– Vitamina A – Luteina |
– Altri carotenoidi | Pigmenti funzionali e protettivi della macula |
Inoltre, ci sono diverse altre sostanze vegetali che supportano la salute degli occhi. Possiamo trovarle ad esempio nei mirtilli, pomodori, uva, calendule e zafferano o in un corrispondente integratore alimentare. Se queste preziose sostanze vengono combinate in modo sinergico, è possibile ottenere il massimo beneficio per la salute degli occhi.